2 – 3 – 4 Luglio Giardino dei Popoli dalle 17 alle 24
Il festival, presentato dall’associazione “Antica come le Montagne”, darà vita ad una piazza di incontro tra le diverse realtà presenti sul territorio bolognese per contribuire al processo di crescita di una nuova società interculturale. Tra Bologna e il mondo: il Giardino dei Popoli è pensato per Bologna e la sua cittadinanza passando attraverso le trasformazioni in atto nella società – politiche, economiche, ambientali, culturali e sociali – che pongono compiti e responsabilità nuovi a individui, gruppi e istituzioni. Essere partecipi di una società globalizzata, significa anche avere la curiosità di esplorare il mondo, le culture, i suoni, i colori ed i saperi di coloro che vivono in luoghi e culture diverse dalla nostra partendo dal patrimonio di tradizioni e storie locali, che rischiano di estinguersi. Valorizzare il territorio è aprire una finestra sulla realtà globale in cui siamo immersi, aumentando la consapevolezza di ciò che ci circonda per soddisfare il diffuso bisogno di informazione sui fatti del mondo e stimolando, soprattutto i ragazzi, ad assumere una lettura critica nei confronti delle culture “altre” e della nostra stessa cultura che rischia di divenire sempre più estranea. Soprattutto a noi stessi.
A partire dalle ore 16 e fino a mezzanotte si susseguiranno iniziative musicali e teatrali, dibattiti, laboratori, mostre fotografiche e documentari, per gettare un seme da cui possa nascere un mondo interculturale e creativo e trarre arricchimento dalla sintesi di etnie, culture e tradizioni che sempre di più contraddistingue l´Italia.
Durante tutte e tre le giornate saranno presenti banchetti informativi delle associazioni aderenti, angoli per le terapie alternative, microfono aperto per lettura poesie a tema “Culture del mondo”, artisti da giardino, spazio giochi per i bambini.
Sarà presente anche l’Albero di Cirene
Non mancare!
Clicca sulle immagini per vedere il volantino
L’associazione Albero di Cirene Onlus ha partecipato alla Manifestazione GIARDINO DEI POPOLI, giunta quest’anno alla sua quinta edizione. Molte le associazioni presenti con banchetti informativi, alcune hanno animato il festival con alcune iniziative: laboratorio di origami, spazio giochi per bambini, tavole rotonde; mentre in tutte e tre le serate c’è stato uno spettacolo musicale.
L’Albero di Cirene ha partecipato allestendo un banchetto informativo, con oggetti del mercatino e materiale informativo dell’associazione: depliant generale di tutti i progetti, depliant progetto “Pamoja Tanzania”, depliant progetto “Non sei sola”, i roll up dei progetti, con l’ultimo giornalino dell’associazione.
Sono state anche portate ed esposte su due cartelloni alcune foto scattate dal fotografo Vittorio Valentini, del lavoro da lui svolto per documentare attraverso una mostra fotografica ( Scatti di vita)
l’attività di una associazione di volontariato, in particolar modo le attività del progetto “Non sei sola” dell’Albero di Cirene.
La presenza dell’associazione al Festival ha dato modo di far conoscere e di informare su quelli che sono i progetti dell’Albero di Cirene, e di incontrarsi e confrontarsi con le altre associazioni presenti, soprattutto con la associazione “ViaLibera” , che opera in aiuto alle persone vittime di tratta e sfruttamento sessuale.
Ringraziamo l’associazione Antica come le Montagne per l’invito e l’opportunità, e tutti i volontari dell’Albero di Cirene che vi hanno partecipato.