news

. Pacena 2017, per sostenere l’Operazione Colomba nelle zone di conflitto

Siete tutti invitati ad un evento molto speciale:
sabato 25 novembre, alle ore 20:00, presso la Parrocchia S.Antonio di Savena a Bologna, si terrà la cena solidale “dalla Paella alla Pace”!
Il ricavato andrà a sostegno delle presenze di Pace di Operazione Colomba, della Comunità Papa Giovanni XXIII, in zone di conflitto: Albania, Colombia, Libano (nei campi profughi siriani), Palestina e Israele.

Aiutateci a diffondere l’iniziativa tra i vostri contatti, fate girare la locandina scaricabile qui!
Grazie di cuore… vi aspettiamo!
Operazione Colomba

appuntamenti, news

. concerto per Non Sei Sola – coro Vocalive

SEGNALIAMO CHE IL CONCERTO E’ STATO ANNULLATO!!!

 

Venerdì 24 marzo alle 21, presso la parrocchia di Sant’Antonio di Savena (via Massarenti 59, Bologna), il progetto Non Sei Sola organizza un concerto per il finanziamento delle attività di sostegno alle donne vittime di tratta.

Si esibirà il coro Vocalive – l’anima bianca della musica nera, con musica gospel, spiritual , soul, blues e molto altro…..

 

Vi aspettiamo!

appuntamenti, news

. 43° giornata di solidarietà Bologna-Iringa, due chiese, un unico pane

clicca per ingrandire, scarica, diffondi!

Vi invitiamo a partecipare con noi alla giornata di solidarietà tra la nostra diocesi e la chiesa di Iringa, dove i nostri missionari lavorano da più di 40 anni e ora operano nella parrocchia di Mapanda.
Ci saranno due momenti: 

incontro su EUCARISTIA E MISSIONE
relatore Don Luciano Luppi e testimonianza di Sr. Sebastiana
mercoledì 8 marzo ore 21.00, Centro Poma – via Mazzoni 6/4 – BOLOGNA

VEGLIA DI PREGHIERA
presiede il vescovo Mons. Matteo Zuppi
SABATO 18 MARZO ore 21.00, Parrocchia di San Benedetto – via Indipendenza 64 – BOLOGNA

 

Vi aspettiamo!

Pamoja

. volti, incontri, emozioni.Tanzania 2016: viaggio “in famiglie”

ecco il bel racconto del viaggio di condivisione della scorsa estate di 3 famiglie del nostro progetto Pamoja!

 

Tre famiglie, noi Costa, i Perlini e i Frison, “veterani” che ci fanno da guida. In tutto 12, figli compresi. Viaggio forte, profondo.

Emozionanti i volti sempre sorridenti dei bambini e i volti dignitosi degli adulti che a ogni incontro salutano “habari” o rispondono al tuo saluto “n’zuri” (come va? Bene!). Sempre bene, anche quando noi avremmo molto di cui lamentarci! Tanti giovani, tantissimi bambini, il Paese del futuro, tanto impegno nello studio, nel costruire.

Protagonisti sono i bambini, vispi, svegli, che scappano, si fanno inseguire, si arrampicano, abbracciano, corrono, battono le mani, ballano. Adriano fa finta di svenire, mimando le convulsioni, Aida si informa di tutte le parentele e a ognuna si entusiasma e ride, Festo si arrampica dappertutto, David scappa via, Nema e Alfa che a 4 anni si lavano le magliette a mano, da sole e poi i sorrisi di Isaka, di Giakaia…

Forte la testimonianza di fede e di preghiera quotidiana del catechista, capo famiglia con 13 figli e 15 nipoti. Disarmante la sua accoglienza in una capanna sperduta e la semplicità della casetta in cui vivono, felici.

Forti le “sister”, suore di Madre Clelia, che ci accolgono con generosità e danno testimonianza di servizio nell’umiltà di ogni giorno (la superiora spala granoturco al mattino e poi è sempre di turno in cucina, sorridente anche se stanca). Suore bianche come Gemma, emiliana “doc” di 80 anni circa, che non sta mai ferma; suore nere come Benedicta,  nata in un minuscolo e sperduto paesino, sorridente, umile, attenta, vero esempio di obbedienza, e suor Raffaella, grande e affettuosa mamma di tutti i bimbi della Casa della Carità.

Abbiamo toccato con mano che alcune “leggende” sono vere: è freddo (te lo dicono bene prima, ma poi scopri che la felpa che hai portato non basta); è lontano (il viaggio da Dar Es Salam, la capitale, a Usokami non è lungo…, è infinito!); nei villaggi si mangia con le mani (esperienza bellissima di condivisione); i mercati con  miriade di colori e odori; Messe lunghe sì, ma colorate e soprattutto cantate, ballate.

Cosa portiamo a casa?

Insegnamenti di uno stile di vita vero, intenso, di una serenità che sa vedere oltre i tanti problemi piccoli e grandi, di una dignità forte, di una tensione a migliorare la propria condizione, che è vero segno di speranza, di fede vissuta nel quotidiano, insomma di una felicità vera.

 

STEFANO, MARIA, DEBORA, ANDREA

Uncategorized

. domenica 22 gennaio, primo incontro per i viaggi di condivisione Pamoja 2017!

Domenica 22 gennaio 2017 alle 21, nella parrocchia di S.Antonio di Savena (via Massarenti 59, Bologna), primo incontro del progetto Pamoja 2017, per le esperienze estive di condivisione missionaria in Tanzania e Kenya.

Ci saranno i volontari rientrati dal viaggio dell’estate 2016, che potranno rispondere direttamente alle domande e curiosità di chi è interessato a partire nel 2017.

Vi aspettiamo!

appuntamenti, news

. domenica 18 dicembre, anteprima viaggi di condivisione Pamoja 2017!

Domenica 18 dicembre 2016 alle 21, nella parrocchia di S.Antonio di Savena (via Massarenti 59, Bologna), incontro di anteprima del progetto Pamoja 2016, per le esperienze estive di condivisione missionaria in Tanzania. Ci saranno i volontari rientrati dal viaggio dell’estate 2016, che potranno rispondere direttamente alle domande e curiosità di chi è interessato a partire nel 2017.

Vi aspettiamo!