Chi vuole partecipare potrà venire: custodiamo in noi sentimenti di condivisione e pure di aiuto… pure in denaro che lasciato qui in parrocchia andrà a sostenere donne e bambini che sono già qui secondo i loro bisogni e là pure dove vivono i loro mariti e figli adulti attraverso le vie certe della Caritas
Autore: Segreteria
l’Albero in Ucraina con la Carovana della pace – un racconto
Leopoli.
Una mescolanza fortissima di momenti di grande condivisione esultante assieme tra i duecento e più partecipanti e la tristezza e dolore percepibile delle persone accumulate presso e dentro la stazione ferroviaria.
Il grigiore della città la cui vita in modo ingannevole sembra normale fa pensare al grigiore di distruzione a pochissime centinaia di kilometri da qui con i volti di donne bimbi e anziani affaticati e che trascinano borsoni e valige verso la ricerca di altre terre da abitare….che inutile e vergognosa sofferenza e distruzione di animi!!!!
Al ritorno, appena scesi dal pulmino in territorio austriaco la signora Natascia ha alzato gli occhi al cielo e ha detto: “No bum bum”
Lei è una delle cinque persone che abbiamo caricato e portato con noi in Italia.
Una signora scappata dal Donbass con il suo gatto Sofia e il suo deambulatore, a piedi e un po’ in “ciuff ciuff”, come dice lei per farsi capire.
Purtroppo il nostro viaggio ha dovuto fare i conti anche con la burocrazia ucraina, la quale ha impedito di superare la frontiera a Yehor (Igior) di solo sei anni e sua madre. L’immagine in piena notte di questa donna in lacrime e il suo bambino sarebbe da copertina dei migliori quotidiani. Eravamo increduli e impotenti. Davanti a fatti del genere ti chiedi quanto dolore e distruzione lascerà ancora questa guerra.
Ciò che abbiamo vissuto è grazie ai tanti che lo hanno reso possibile sia con le donazioni in medicinali e in generi alimentari non deperibili e pure tanto in euro. E poi con un lavoro preparatorio di ore di scatoloni da riempire i due pulmini grazie a Chiara, Clara e Pina pure a Paolo Boschi perché i documenti fossero a posto: grazie!
Poi nell’arrivo grazie per la prima accoglienza a Daniela e Renzo e ad alcuni ragazzi di casa canonica oltre alla premura di Paola Calanchi e di Antonio per accompagnarli alla registrazione alla Caritas e questura e per l assistenza sanitaria.
Tutto iniziato e avvenuto per iniziativa e guida e accompagnamento della Papa Giovanni XXIII associazione di don Oreste Benzi.
la Carovana della Pace in Ucraina
L’Albero di Cirene si è unito alla Carovana della Pace 2022, che sta tornando da Leopoli dove ha portato aiuti umanitari, riportato in Italia rifugiati ucraini e manifestato per la Pace .
Sulla nostra pagina Facebook trovate la condivisione dei momenti più forti, postati da alcune delle associazioni che hanno formato la Carovana.
NEWS! dall’ostello per bambini con disabilità mentali a Ifakara -Tanzania
Il mese scorso abbiamo raccontato del progetto dell’ostello per disabilità mentali a Ifakara (Tanzania), che stiamo sostenendo.
Padre Salutaris ci ha inviato aggiornamenti: i lavori proseguono, manca solo il pavimento. (clicca per ingrandire le foto e riprodurre il video)
A presto con le novità!
un ostello per bambini con disabilità mentali a Ifakara -Tanzania
Il nostro amico baba Salutaris Mpinge, parroco nella cattedrale di S. Andrea Apostolo a Ifakara (Tanzania), ci ha ospitato tante volte fin dall’inizio del progetto Pamoja e dei viaggi di condivisione.
Dopo la costruzione del lebbrosario e dell’orfanotrofio, che tanti di noi hanno visitato in passato, ha avviato la costruzione dell’ostello per bambini e ragazzi con disabilità mentali.
E’ un progetto molto importante, perchè le disabilità fisiche e mentali in Tanzania sono vissute dalle persone come una vergogna, da nascondere, quindi i disabili vengono chiusi in casa senza le cure di cui hanno bisogno.
Al posto dei viaggi di condivisione, che per il secondo anno non abbiamo potuto organizzare, abbiamo pensato di iniziare a sostenere il progetto dell’ostello.
Qui trovate alcune foto e video del progetto. Maggiori informazioni a info@alberodicirene.org.
Ed è solo l’inizio. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti!
domenica 19 gennaio, primo incontro per i viaggi di condivisione Pamoja 2020!
Vi invitiamo Domenica 19 gennaio 2020 alle 21, presso la parrocchia di S.Antonio di Savena (via Massarenti 59, Bologna), al primo incontro del progetto Pamoja 2020, per la preparazione alle esperienze estive di condivisione missionaria nel Sud del mondo. Stiamo pensando a Tanzania, Kenya e Madagascar…Il periodo sarà indicativamente tra fine luglio e metà agosto.
Per chi ha già deciso e per chi ci sta pensando….Vi aspettiamo!
domenica 20 gennaio, primo incontro per i viaggi di condivisione Pamoja 2018!
Domenica 20 gennaio 2019 alle 21, presso la parrocchia di S.Antonio di Savena (via Massarenti 59, Bologna), primo incontro del progetto Pamoja 2019, per le esperienze estive di condivisione missionaria nel Sud del mondo.
Vi aspettiamo!
25 novembre! cena, mostra e testimonianze del viaggio in Kenya
Domenica 25 novembre dalle ore 19.30, FROM KENYA: il gruppo rientrato dal viaggio estivo di condivisione in Kenya racconterà l’esperienza e mostrerà foto e video, dopo un buffet insieme a offerta libera.
A seguire, le prime proposte del progetto Pamoja per i viaggi di condivisione del 2019.
E’ gradita la prenotazione al numero 334 7971306 (Mattia), anche via Whatsapp.
Ti aspettiamo!
sabato 20 ottobre, veglia di preghiera per la Giornata Missionaria Mondiale
grazie a Inner Wheel Bologna
Un grande grazie a Inner Wheel Bologna, che sostiene ormai da anni il progetto Aurora come suo service. Nella cena sociale del 28 giugno, le socie del club hanno consegnato alle nostre Chiara e Rosa un contributo di 2.000€ per il progetto Aurora.