news

Convocazione assemblea 2022

I Signori Soci dell’Albero di Cirene odv sono convocati per l’Assemblea annuale il giorno 30 aprile 2022, alle ore 23.00 presso la sede dell’associazione in Via Massarenti 59 – Bologna, in prima convocazione e il giorno

Venerdì 20 Maggio 2022, alle ore 20.00

stesso luogo, in seconda convocazione qualora occorra, per discutere e deliberare in merito al seguente Ordine del giorno:

  1. Verifica dei progetti 2021, esame del rendiconto al 31 dicembre 2021 e della relazione predisposta dal Consiglio direttivo e delibere conseguenti;
  2. Programmazione per l’anno 2022;
  3. Varie ed eventuali.

Continue reading “Convocazione assemblea 2022”

news

Santa Bakhita

Lunedi 7 Febbraio 2022, alle ore 19:00, presso la Parrocchia di S. Antonio di Savena in via Massarenti 59, sarà celebrata la S. Messa presieduta dal Cardinale Arcivescovo di Bologna, S. Em. Matteo Maria Zuppi, in memoria di S. Giuseppina Bakhita, la suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere rapita e fatta schiava, divenuta poi simbolo universale dell’impegno della Chiesa contro la tratta.

L’iniziativa, organizzata dai volontari del progetto NON SEI SOLA dell’associazione “Albero di Cirene odv”, ha il desiderio di richiamare l’attenzione sulla “Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta” che si svolge ogni anno l’8 febbraio; giornata promossa dagli Istituti religiosi delle Madri Superiori dell’UGSI – Unione Internazionale delle Superiori Generali.

L’iniziativa di preghiera vuole essere una luce che illumina l’oscurità della TRATTA di esseri umani che rappresenta una delle ferite più profonde inferte dal sistema economico attuale.

Il tema dell’ottava Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta è:

La forza della curadonne, economia, tratta di persone”.

La pandemia ha acuito il dolore delle persone vittime di tratta, ha favorito le occasioni e i meccanismi socioeconomici alla base di questa piaga e ha esacerbato le situazioni di vulnerabilità che hanno coinvolto le persone maggiormente a rischio, in modo sproporzionale le donne e le bambine.          Con la pandemia la società e le istituzioni hanno riscoperto il valore della cura delle persone come pilastro di sicurezza e coesione sociale e l’impegno per la cura della casa comune per mitigare gli effetti avversi del cambiamento climatico e del degrado ambientale, che colpiscono soprattutto i più poveri.  Come suggerito dalle encicliche di Papa Francesco, Laudato Si e Fratelli Tutti, ….la “forza” della cura è l’unica strada percorribile per contrastare la tratta di persone e ogni forma di sfruttamento.

Dall’8 febbraio all’8 marzo prossimi, i volontari e le volontarie del progetto NON SEI SOLA dedicheranno ad altre iniziative in favore delle donne vittime di tratta, col desiderio di rinnovare lo spirito di solidarietà e la “Forza della CURA” che ha contraddistinto l’operare dell’associazione Albero di Cirene odv nei suoi 20 anni di attività in favore delle persone in difficoltà. 

 

#PrayAgainstTrafficking

news

#PrayAgainstTrafficking

La forza della cura, donne, economia, tratta di persone

Questo è lo slogan dell’ottava giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che si terrà l’8 Febbraio 2022 festa di santa Giuseppina Bakhita, monaca sudanese, che da bambina ha vissuto l’esperienza traumatica di essere vittima della tratta di esseri umani.

La nostra associazione da deciso di aderire a questa giornata promossa dalle Unioni dei Superiori e dei Superiori Generali degli Istituti Religiosi per ricordare il tema purtroppo sempre attuale della tratta e della violenza sulle donne. Il progetto Non Sei Sola per quella occorrenza ha organizzato la celebrazione di una santa messa presieduta il Cardinale Arcivescovo Matteo Maria Zuppi che si terrà il giorno 7 febbraio ore 19 presso la Sala 3 Tende della parrocchia di Sant’Antonio di Savena.

Ti aspettiamo!

#PrayAgainstTrafficking

news, Non Sei Sola

Momento di preghiera in memoria delle donne vittime della tratta e della violenza

Lunedì 29 Novembre 2021 alle ore 20.30, i volontari del progetto “ NON SEI SOLA”,  si ritroveranno insieme alla comunità Papa Giovanni xxiii ed altre associazioni civili e religiose del territorio Bolognese, in Via delle Serre, (rotonda del Camionista), nei pressi del cippo in memoria delle donne vittime di tratta e di violenza, luogo dove, nel novembre del 2009, Christina Ionela Tepuru, vittima di sfruttamento della prostituzione è stata assassinata.
Il radunarci ogni anno in prossimità dell’anniversario di questo tragico evento è un modo per conservare la memoria e costruire la cultura del rispetto verso le donne, a partire da quelle che sono ai margini della nostra società fino ad arrivare al centro della nostra città e in tutti i luoghi in cui si manifesta la violenza. Dedicando un momento di preghiera e di riflessione alla presenza del Cardinale Arcivescovo di Bologna e delle autorità civili e religiose del territorio, desideriamo scuotere le coscienze di ognuno di noi , per dire no alla tratta e alla violenza sulle donne e per dire si all’accoglienza e alla tutela delle vittime
Quest’anno in Particolare vorremmo ricordare ADELINA, ex vittima di tratta, lasciata sola dallo Stato che aveva aiutato.
Condividi il volantino con i tuoi amici
Qui le foto del momento di preghiera

Questo il video della serata
news

Cercasi volontari per il doposcuola

Il doposcuola Giramondo sta per ripartire e ha bisogno di volontari! Ci saremo tutti i venerdì pomeriggio dalle 15 alle 16.30 con i ragazzi delle medie, dalle 16.30 alle 18 con i bambini delle elementari e tutti i sabato mattina dalle 9.30 alle 11 ancora elementari.

Se ti piace aiutare nei compiti e giocare insieme allora sei fatta/o per noi. Vieni ad aiutarci e assicuriamo divertimento! Per maggiori info contatta la segreteria dell’associazione (051305108) ma fai in fretta…cominciamo il 15 ottobre!!

 

 

 

news

107° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Domenica 26 Settembre sarà la 107esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 

La Chiesa celebra la Giornata dal 1914, come occasione per pensare alle diverse categorie di persone vulnerabili in movimento, per pregare per loro mentre affrontano molte sfide, e per aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dalla migrazione.

Ogni anno questa giornata viene celebrata l’ultima domenica di settembre. Il titolo scelto per quest’anno dal Santo Padre per il suo messaggio annuale è Verso un “noi” sempre più grande.

Per leggere il messaggio di Papa Francesco clicca qui>>.

Di seguito riportiamo materiali utili per documentarsi:

 

1)     Fondazione Migrantes ha realizzato una serie di sussidi utili e differenziati per bambinigiovaniadulti. Al seguente link è possibile trovare ulteriore materiale promosso sempre da Fondazione Migrantes.
2)     Di seguito riportiamo anche gli ultimi due Dossier con Dati e Testimonianza (DDT) pubblicati da Caritas Italiana con riferimento alle Giornate del rifugiato del 2020 e del 2021.

3)     Come ulteriore strumento utile vi suggeriamo la visione del film “Cose di questo mondo, Orso d’Oro al Festival di Berlino del 2003. Clicca qui per il trailer del film. Il film in sintesi: Jamal, un orfano afgano sedicenne, e il suo amico Enayat, tramite alcuni improvvisati agenti di viaggio, tentano il trasferimento a Londra dal campo profughi nei pressi di Peshawar, Pakistan, dove sono rifugiati. Dopo il fallimento del primo tentativo, i due ripartono e attraversano in rischiosa successione Iran e Turchia, da cui si imbarcano per raggiungere l’Italia. Rinchiusi all’interno di uno spazio angusto, Enayat muore durante il tragitto e Jamal è costretto al furto per raggranellare i soldi necessari per il treno che gli permetterà di arrivare a Sangatte, paese francese sul canale della Manica. Giunto avventurosamente a Londra, Jamal si vedrà negato il diritto d’asilo e sarà costretto a lasciare l’Inghilterra prima del compimento del diciottesimo anno.
4)     E’ anche disponibile una presentazione animata: Clicca qui per avviarla.

 

5)     Abbiamo raccolto anche alcune testimonianze di persone rifugiate o migranti. Potete ascoltare gli audio ai seguenti link:

6)     Infine, Caritas Diocesana di Bologna promuove la mostra “Non è importante da dove vengo non è importante la mia storia”.
99 coperchi di scatole di risme di carta per fotocopie, 99 visi di donna con occhi chiusi, 99 frasi raccolte che rispondono alla domanda: che cosa vorresti dire di te che gli altri qui non vedono? Il vero confine da eliminare è quello tra individui, è quello che classifica inesorabilmente per stereotipi creando un’unica storia possibile. L’autore delle opere realizzate nel 2021 ha scelto di rimanere anonimo, affinché solo il messaggio sia al centro della mostra.

“Le persone che ascoltiamo sono coloro che ci guidano nella riflessione e ci ispirano nel lavoro ogni giorno alla ricerca di un mondo migliore da costruire insieme”. Per saperne di più clicca qui.

La mostra sarà esposta presso il cortile della Curia della Chiesa di Bologna, in via Altabella, 6 – Bologna, dal 20 Settembre al 4 Ottobre 2021 negli orari di apertura della Curia (dalle 9 alle 19). Sarà poi possibile fare richiesta da parte delle parrocchie della diocesi per poterla esporre presso gli ambienti delle comunità parrocchiali inviando una mail a caritasbo.segr@chiesadibologna.it.

news

Ti aspettiamo alla festa di venerdì!

Con l’inizio dell’anno scolastico e per molti lavorativo arriva il mento di presentare i progetti che l’ Albero di Cirene offrirà al mondo del volontariato metropolitano per l’anno 2021-2022. L’obiettivo è quello di presentare le tante attività dell’associazione a quanti vogliono mettersi in gioco in prima persona e incontrare le persone nelle loro fragilità qui sul territorio e condividere una idea semplice:

LA VALORIZZAZIONE DELLAPERSONA UMANA IN QUALUNQUE CONDIZIONE SI TROVI!

Vi aspettiamo

VENERDI’ 17 SETTEMBRE

in via Massarenti 59

ore 20.30: piccolo aperitivo di benvenuto

ore 21.00: apertura degli stand dei vari “Rami”

ore 22.00: i “Rami” dell’associazione intervistano Giuliano Ciciliano della comunità di Sant’Egidio sulle sfide del nostro tempo

durante la serata MUSICA DAL VIVO con Tommaso Carturan

Ti aspettiamo!!!

“San Francesco di Assisi invita a un amore che va al di là delle barriere della geografia e dello spazio. Egli dichiara beato colui che ama l’altro «quando fosse lontano da lui, quanto se fosse accanto a lui». Con queste poche e semplici parole ha spiegato l’essenziale di una fraternità aperta, che permette di riconoscere, apprezzare e amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nata o dove abita. …Dappertutto egli seminò pace e camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, ai malati, agli scartati, agli ultimi. ”

(Enciclica Papa Francesco “Fratelli Tutti”)

I RAMI DELL’ALBERO DI CIRENE

Scarica la locandina e condividila con i tuoi amici 

news

Festa di settembre!

Segna in agenda la data del 17 settembre!!!

Il titolo di quest’anno è “Fratelli tutti” preso dal numero del giornalino che verrà presentato il giorno della festa.

Purtroppo non ci sarà la cena multietnica per problemi legati all’organizzazione e al rischio covid (quindi venite già cenati), ma ad attendervi alle ore 20:30 ci sarà un aperitivo porzionato di benvenuto. Alle 21:00 apertura degli stand e intervista all’ospite della serata che ci darà alcune indicazioni su come vivere al meglio il nostro servizio di volontariato.

Musica dal vivo con Tommaso Carturan

Gira l’invito a parenti e amici, ti aspettiamo!!!

Scarica qui la locandina

news

Messa per l’Afghanistan

Dall’ inizio dell’estate si erano moltiplicate le richieste di evacuazione degli Afghani, che avendo lavorato per i paesi occidentali, avevano oggettive paure per le loro famiglie e chiedevano di poter lasciare il paese in vista dell’arrivo dei Talebani. Da parte dell’occidente solo generiche rassicurazioni. Oggi con la caduta di Kabul non riusciamo a toglierci dagli occhi e dalla coscienza le immagini delle persone che disperate cercavano di salire sugli aerei, stipati all’inverosimile, bambini affidati a militari per il solo fatto che erano al di là di una recinzione.

Come Albero di Cirene siamo vicini spiritualmente a tutte queste persone che vivono la disperazione di questo momento, preghiamo per le famiglie dei ragazzi che ospitiamo nelle nostre case e per quanti temono per la propria vita.

Vi invitiamo il giorno 31 agosto ore 19 a partecipare ad una messa per l’Afghanistan presso la Sala tre tende nella Parrocchia di Sant’Antonio di Savena, via Massarenti, 59 presieduta dal nostro Cardinale Arcivescovo Matteo Maria Zuppi. Durante questa celebrazione daremo voce ai ragazzi afghani per avere notizie dirette di com’è la situazione.