news, Non Sei Sola

Momento di preghiera per le donne vittime della tratta e di violenza

Mercoledì 23 novembre 2022, alle ore 20.30, insieme alla Comunità Papa Giovanni xxiii e altre realtà civili e religiose del territorio ci ritroveremo insieme all’Arcivescovo di Bologna, Card. Matteo Maria Zuppi, in via del Vivaio n. 2 presso il Centro Beretta Molla, Quartiere Borgo Panigale.

Successivamente ci dirigeremo, in preghiera con flambeaux, in via delle Serre, nei pressi della rotonda del camionista, luogo dove nel Novembre del 2009, Christina Ionela Tepuru ha terminato tragicamente la sua vita, vittima di uno sciagurato assassinio.

Il radunarci ogni anno, in prossimità dell’anniversario di questo tragico evento, è un modo per conservare la memoria delle tante donne vittime di tratta e di violenza.

Attraverso l’esortazione di Papa Giovanni Paolo II “L’amore è il sentimento più bello che il Signore ha posto nell’animo degli uomini, ci mettiamo in cammino per riscoprire la bellezza della relazione tra le persone liberate dalla sopraffazione della violenza.

Quest’anno, in occasione del centenario dalla nascita di Gianna Berretta Molla, esempio di fede, volontà e coraggio, ci auguriamo di rinnovare l’impegno personale e di comunità  nel ribadire il valore universale della tutela della vita  e tracciare  insieme sentieri di solidarietà, vie di fuga , corridoi umanitari, percorsi protetti ed approdi sicuri per chi scappa dalla violenza e dalla povertà.

Condividi la news ed il volantino con i tuoi contatti!

Ti aspettiamo

news, Pamoja

giornata missionaria mondiale 2022: preghiera e offerte per le missioni

In occasione della Giornata Missionaria Mondiale del 2022 e dell’Ottobre Missionario, il Centro Missionario della Diocesi di Bologna organizza tre momenti di preghiera e offerte per le missioni:

  • venerdì 21 ottobre alle 21.00, presso la chiesa di San Pietro di Castello d’Argile (piazza Gadani 1), veglia missionaria con testimonianza
  • domenica 23 ottobre alle 20.30, presso il teatro Gamaliele a Bologna (via Mascarella 46), proiezione del film Ariaferma
  • sabato 29 ottobre alle 21.00, presso la Cattedrale di San Pietro a Bologna, veglia missionaria presieduta dal Cardinale Zuppi

Partecipate con noi alla preghiera per la missione di Mapanda e per tutte le missioni del mondo!

news

Il doposcuola Giramondo ha bisogno di te!

Il 14 ottobre il doposcuola aprirà le porte a bambini delle elementari e ragazzi delle medie per fare i compiti e giocare insieme: le iscrizioni sono tante e i volontari mai abbastanza! Se sei interessato/a a darci una mano non esitare a contattarci!! Non è importante saper fare tutto ma ci basta solo la tua voglia di stare in compagnia e divertirti con noi!
Per qualsiasi info:
Erica 3206722555
Martina 3662815062
news

Venerdì 16 settembre doppio appuntamento per la festa dei 20 anni!!!

Alle ore 18 si terrà il convegno dal titolo “E io avrò cura di te…” al quale parteciperanno::

– Don Virginio Colmegna, Presidente della Casa della Carità di Milano

– Sefaf Siid Negash Idris, Consigliere del Comune di Bologna

– Caterina Brina, Responsabile Comunità Papa Giovanni XXIII Emilia-Romagna,

– Marco Tarquinio, Direttore del quotidiano “Avvenire”

–  Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna

Sempre venerdì 18 dalle ore 20:30 in poi ci sarà la festa dell’associazione che si aprirà con la cena multietnica e la possibilità di provare piatti da dieci paesi!  (e stand gastronomico con gramigne condite)

A seguire visita presso gli stand dei progetti. E’ una occasione unica per conoscere i progetti, i volontari dell’albero e avere l’opportunità di mettersi in gioco in prima persona.

Non mancare!

Perchè il doppio appuntamento

Dopo 20 anni, l’Albero che era partito con 4 rami è cresciuto e ora ne ha 9, che rappresentano altrettanti progetti carichi di frutti! Oggi sono tantissime le attività che i nostri volontari portano avanti giorno dopo giorno. In questi anni abbiamo incontrato migliaia di persone a Bologna e in giro per il mondo, abbiamo formato una grande quantità di giovani e adulti che tramite l’esperienza in strada a contatto con il prossimo hanno capito cosa significa prendersi cura dell’altro. Grazie a tutti i volontari e a quanti ci hanno sostenuto! Abbiamo scelto la cura dell’altro come tema di approfondimento del nostro ventesimo anno e su sollecitazione del nostro arcivescovo abbiamo organizzato un convegno sul tema prendersi cura, che è l’elemento che ci caratterizza.

news

venerdì 16 settembre, convegno e festa dei 20 anni dell’Albero!

Venerdì 16 settembre, dalle ore 18, ci ritroveremo per la festa annuale dell’Albero di Cirene, che compie 20 anni!

Ci siamo regalati un convegno per parlare della Cura dell’altro, con Don Virginio Colmegna (presidente della Casa della Carità di Milano), Sefaf Siid Negash Idris (consigliere comunale di Bologna), Caterina Brina (Responsabile Zona Emilia-Romagna della Comunità Papa Giovanni XXIII), Marco Tarquinio (direttore di Avvenire) e il nostro vescovo e presidente della CEI Cardinale Matteo Zuppi. Modera Mattia Cecchini, caporedattore della agenzia Dire di Bologna.

Dopo, ci saranno gli ormai consueti assaggi multietnici e la cucina aperta, e l’apertura degli stand dei progetti dell’associazione, dove i volontari saranno disponibili per presentare le attività.

Vi aspettiamo!

news

Ricordati di donare il 5×1000

Carissimo\a,
mentre ti scriviamo nessuno sa come evolverà la situazione in Ucraina che ci sta tenendo tutti con il fiato sospeso.

Con la grave crisi energetica i costi di conduzione delle case di accoglienza, dei trasporti di beni di prima necessità e tanti altri nostri servizi sono destinati ad aumentare, possiamo continuare a tenere aperte le case e stare vicini alle persone solo grazie al tuo dono!


In questi 20 anni di volontariato sono tanti i progetti di assistenza, cura, ascolto, condivisione, pace e dialogo che abbiamo messo in campo a favore delle persone più bisognose proprio grazie a te!
Scriverti oggi è un modo per ringraziarti del supporto che ci hai dato finora e chiederti di sostenere fin da subito i rami dell’Albero di Cirene donando il tuo 5×1000 inserendo il codice fiscale 91223160374 .

Donare il 5×1000 è semplice e gratuito!

Infine ti ricordiamo che puoi decidere oggi quale ramo sostenere facendo una semplice donazione e continuare ad arricchire il nostro albero di frutti!
Grazie per la tua generosità!

news

Attenzione! Cambio data assemblea

Vi informo che per problemi organizzativi è necessario riprogrammare la data dell’ Assemblea annuale che a differenza di quanto comunicato in precedenza si terrà il giorno 30 maggio 2022, alle ore 23.00 presso la sede dell’associazione in Via Massarenti 59 – Bologna, in prima convocazione e il giorno

Mercoledì 1 Giugno 2022, alle ore 20.00

stesso luogo, in seconda convocazione qualora occorra, per discutere e deliberare in merito al seguente Ordine del giorno:

  1. Verifica dei progetti 2021, esame del rendiconto al 31 dicembre 2021 e della relazione predisposta dal Consiglio direttivo e delibere conseguenti;
  2. Programmazione per l’anno 2022;
  3. Varie ed eventuali.

Continue reading “Attenzione! Cambio data assemblea”

stop the war 3
news

incontro con Natascia, profuga ucraina

Natascia è una donna Ucraina invalida che la sera del sabato 2 aprile caricammo in pulmino alla stazione di Leopoli assieme ad una mamma con i suoi tre figli e l’altra mamma con un bimbetto che poi questi alla frontiera Ucraina non lasciarono passare perché non aveva il passaporto cartaceo.
Ora Natascia, che ha avuto accoglienza presso l’istituto Trombelli di Idice, sarà qui da noi in Sala Tre Tende giovedì 21 aprile, alle ore 21.00 e ci darà testimonianza della guerra che l’Ucraina sta vivendo in queste settimane sempre più cruente: Natascia donna invalida ma coraggiosa e solerte nel narrare le tristi vicende di queste settimane.

Chi vuole partecipare potrà venire: custodiamo in noi sentimenti di condivisione e pure di aiuto… pure in denaro che lasciato qui in parrocchia andrà a sostenere donne e bambini che sono già qui secondo i loro bisogni e là pure dove vivono i loro mariti e figli adulti attraverso le vie certe della Caritas

news

Convocazione assemblea 2022

I Signori Soci dell’Albero di Cirene odv sono convocati per l’Assemblea annuale il giorno 30 aprile 2022, alle ore 23.00 presso la sede dell’associazione in Via Massarenti 59 – Bologna, in prima convocazione e il giorno

Venerdì 20 Maggio 2022, alle ore 20.00

stesso luogo, in seconda convocazione qualora occorra, per discutere e deliberare in merito al seguente Ordine del giorno:

  1. Verifica dei progetti 2021, esame del rendiconto al 31 dicembre 2021 e della relazione predisposta dal Consiglio direttivo e delibere conseguenti;
  2. Programmazione per l’anno 2022;
  3. Varie ed eventuali.

Continue reading “Convocazione assemblea 2022”

stop the war 3
news

l’Albero in Ucraina con la Carovana della pace – un racconto

Leopoli.

Una mescolanza fortissima di momenti di grande condivisione esultante assieme tra i duecento e più partecipanti e la tristezza e dolore percepibile delle persone accumulate presso e dentro la stazione ferroviaria.
Il grigiore della città la cui vita in modo ingannevole sembra normale fa pensare al grigiore di distruzione a pochissime centinaia di kilometri da qui con i volti di donne bimbi e anziani affaticati e che trascinano borsoni e valige verso la ricerca di altre terre da abitare….che inutile e vergognosa sofferenza e distruzione di animi!!!!

Al ritorno, appena scesi dal pulmino in territorio austriaco la signora Natascia ha alzato gli occhi al cielo e ha detto: “No bum bum”
Lei è una delle cinque persone che abbiamo caricato e portato con noi in Italia.
Una signora scappata dal Donbass con il suo gatto Sofia e il suo deambulatore, a piedi e un po’ in “ciuff ciuff”, come dice lei per farsi capire.
Purtroppo il nostro viaggio ha dovuto fare i conti anche con la burocrazia ucraina, la quale ha impedito di superare la frontiera a Yehor (Igior) di solo sei anni e sua madre. L’immagine in piena notte di questa donna in lacrime e il suo bambino sarebbe da copertina dei migliori quotidiani. Eravamo increduli e impotenti. Davanti a fatti del genere ti chiedi quanto dolore e distruzione lascerà ancora questa guerra.

Ciò che abbiamo vissuto è grazie ai tanti che lo hanno reso possibile sia con le donazioni in medicinali e in generi alimentari non deperibili e pure tanto in euro. E poi con un lavoro preparatorio di ore di scatoloni da riempire i due pulmini grazie a Chiara, Clara e Pina pure a Paolo Boschi perché i documenti fossero a posto: grazie!
Poi nell’arrivo grazie per la prima accoglienza a Daniela e Renzo e ad alcuni ragazzi di casa canonica oltre alla premura di Paola Calanchi e di Antonio per accompagnarli alla registrazione alla Caritas e questura e per l assistenza sanitaria.
Tutto iniziato e avvenuto per iniziativa e guida e accompagnamento della Papa Giovanni XXIII associazione di don Oreste Benzi.