news, Non Sei Sola

Camminare per la dignità

MARTEDÌ 7 FEBBRAIO ALLE ORE 19:00
presso la Parrocchia di S.Antonio di Savena, via Massarenti 59, in occasione di santa Bakhita, si terrà la S. Messa presieduta dal nostro Arcivescovo Card. Matteo Maria Zuppi .

Anche quest’anno, all’interno della giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che si terrà l’8 Febbraio 2023 festa di Santa Giuseppina Bakhita (monaca sudanese, che da bambina ha vissuto l’esperienza traumatica di essere vittima della tratta di esseri umani),  la nostra Associazione e i volontari del Progetto Non Sei Sola promuovono un momento di preghiera insieme.

#PrayAgainstTrafficking

Vi aspettiamo

Qui il volantino che puoi condividere con i tuoi contatti: Messa S. Bakhita

news, Non Sei Sola

Foto-video momento di preghiera per le donne vittime della tratta

Grazie a tutti quelli che ieri nonostante il freddo hanno partecipato al momento di preghiera per le donne vittime della tratta e di violenza. Grazie al nostro Arcivescovo di Bologna, Card. Matteo Maria Zuppi, alla Presidente della Commissione Consiliare del comune di Bologna dott.ssa Maria Caterina Manca per essere stati con noi e aver ricordato con parole sentite tutte le vittime della tratta e l’impegno dei volontari che quotidianamente si spendono in strada per incontrare queste donne vittime di violenza.

Grazie ai gestori dell’agriturismo che ci hanno preparato un caldo ristoro.

Qui la sintesi della serata dal canale di 12 Porte


Qui invece è riportato l’intervento completo del Cardinale

Qui trovi la notizia della serata 

news, Non Sei Sola

Momento di preghiera per le donne vittime della tratta e di violenza

Mercoledì 23 novembre 2022, alle ore 20.30, insieme alla Comunità Papa Giovanni xxiii e altre realtà civili e religiose del territorio ci ritroveremo insieme all’Arcivescovo di Bologna, Card. Matteo Maria Zuppi, in via del Vivaio n. 2 presso il Centro Beretta Molla, Quartiere Borgo Panigale.

Successivamente ci dirigeremo, in preghiera con flambeaux, in via delle Serre, nei pressi della rotonda del camionista, luogo dove nel Novembre del 2009, Christina Ionela Tepuru ha terminato tragicamente la sua vita, vittima di uno sciagurato assassinio.

Il radunarci ogni anno, in prossimità dell’anniversario di questo tragico evento, è un modo per conservare la memoria delle tante donne vittime di tratta e di violenza.

Attraverso l’esortazione di Papa Giovanni Paolo II “L’amore è il sentimento più bello che il Signore ha posto nell’animo degli uomini, ci mettiamo in cammino per riscoprire la bellezza della relazione tra le persone liberate dalla sopraffazione della violenza.

Quest’anno, in occasione del centenario dalla nascita di Gianna Berretta Molla, esempio di fede, volontà e coraggio, ci auguriamo di rinnovare l’impegno personale e di comunità  nel ribadire il valore universale della tutela della vita  e tracciare  insieme sentieri di solidarietà, vie di fuga , corridoi umanitari, percorsi protetti ed approdi sicuri per chi scappa dalla violenza e dalla povertà.

Condividi la news ed il volantino con i tuoi contatti!

Ti aspettiamo

news, Non Sei Sola

Momento di preghiera in memoria delle donne vittime della tratta e della violenza

Lunedì 29 Novembre 2021 alle ore 20.30, i volontari del progetto “ NON SEI SOLA”,  si ritroveranno insieme alla comunità Papa Giovanni xxiii ed altre associazioni civili e religiose del territorio Bolognese, in Via delle Serre, (rotonda del Camionista), nei pressi del cippo in memoria delle donne vittime di tratta e di violenza, luogo dove, nel novembre del 2009, Christina Ionela Tepuru, vittima di sfruttamento della prostituzione è stata assassinata.
Il radunarci ogni anno in prossimità dell’anniversario di questo tragico evento è un modo per conservare la memoria e costruire la cultura del rispetto verso le donne, a partire da quelle che sono ai margini della nostra società fino ad arrivare al centro della nostra città e in tutti i luoghi in cui si manifesta la violenza. Dedicando un momento di preghiera e di riflessione alla presenza del Cardinale Arcivescovo di Bologna e delle autorità civili e religiose del territorio, desideriamo scuotere le coscienze di ognuno di noi , per dire no alla tratta e alla violenza sulle donne e per dire si all’accoglienza e alla tutela delle vittime
Quest’anno in Particolare vorremmo ricordare ADELINA, ex vittima di tratta, lasciata sola dallo Stato che aveva aiutato.
Condividi il volantino con i tuoi amici
Qui le foto del momento di preghiera

Questo il video della serata
news, Non Sei Sola

Aggiornamenti da Non sei sola!

Negli ultimi mesi, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, il progetto ha continuato le sue attività nel rispetto delle varie norme e ci piace condividere quanto è stato fatto!

Da ottobre 2020 a febbraio 2021 sono state fatte 43 uscite serali e negli ultimi due mesi abbiamo sperimentato 5 uscite diurne, in quanto il fenomeno dello sfruttamento è cambiato (per andare incontro al coprifuoco serale delle 22) e abbiamo deciso di aggiungere uscite diurne, per avere comunque modo di incontrare le ragazze con i gesti semplici ed umani che accompagnano questo servizio. A seguito delle uscite diurne, 3 ragazze nigeriane hanno chiesto un colloquio. Con una di loro (di Reggio Emilia) è stato fatto un primo incontro prima che iniziasse la “zona rossa”; per quanto riguarda le altre due ragazze, che attualmente non dovrebbero essere in strada: per una di loro (che viene sempre da Reggio Emilia) si è in attesa di poter tornare a pianificare un incontro appena ci sarà la possibilità di muoversi; l’altra, che viene da Ferrara e che per telefono ci ha espresso, oltre al desiderio di cambiar vita, anche alcune esigenze più materiali legate a questo momento, è stata messa in contatto con una rete di volontari presenti a Ferrara per poter fornirgli un sostegno, in attesa poi di poterla incontrare.

In questo periodo abbiamo svolto 2 incontri di sensibilizzazione: uno online il 24 gennaio, con il gruppo scout di Reggio Emilia ed uno il 15 febbraio presso lo studentato gestito dalle suore Canossiane che ospita qui a Bologna studentesse universitarie.

Nel weekend del 6-7 febbraio e per il giorno di Santa Bakhita (8 febbraio) abbiamo organizzato una vendita di primule per autofinanziamento destinati al sostegno materiale dell’Unità di strada e di Casa Magdala ed abbiamo raccolto circa 1.300 euro.

L’8 febbraio, il giorno di Santa Bakhita abbiamo celebrato in parrocchia ed on-line una messa in ricordo della santa e di tutte le vittime di tratta

Abbiamo organizzato un incontro con Cecilia e Alice, operatrici di Casa S. Bakhita dell’Ass. Papa Giovanni XXIII, che ci hanno parlato della vita nelle case di accoglienza che ospitano ragazze vittime di tratta, portandoci la loro esperienza diretta.

E a Casa Magdala cosa succede? In questo momento la volontaria Greta, sta facendo vita di condivisione in casa con due ragazze nigeriane accolte, le quali stanno ancora cercando lavoro impegnandosi nel frattempo nello studio della lingua italiana. In questi mesi le volontarie esterne hanno continuano a mantenere i contatti con le ragazze in casa attraverso momenti in presenza o online a seconda del periodo, mentre Greta mantiene i rapporti con l’associazione frequentando settimanalmente gli incontri con le altre case comunitarie (casa canonica, casa san Nicolò, Casa del Nardo).

 

Stay connected – stay tuned 😉

news, Non Sei Sola

Buon compleanno Casa Magdala!

Grazie dei tanti anni trascorsi insieme. Grazie del dono che ci fai di poter accogliere e rigenerare le sofferenze di donne sopraffatte dalla violenza, dalla povertà, dall’abbandono, le affidiamo alla protezione di Santa Bakhita. Grazie casa Magdala per il dono di tante giovani ragazze volontarie che hanno scelto di mettersi in gioco, di camminare fianco a fianco con la sofferenza, il dolore, le difficoltà , mettendosi a servizio di un bene superiore, per crescere personalmente e contribuire a costruire un mondo diverso, migliore, secondo il comandamento dell’amore che ci ha lasciato Gesù. Auguri Casa Magdala, ti vogliamo bene e speriamo tanto di poter continuare a camminare insieme a te nel bene e nel male.

 

 

news, Non Sei Sola

Santa Giuseppina Bakhita

Più conosciuta come “mamma Moretta” portò per tutta la sua vita 144 cicatrici, che le avevano fatto dopo essere stata rapita e fatta schiava quando aveva circa nove anni. Sono le cicatrici che portano sul corpo e nell’anima le tante donne che scappano dalla violenza e dalla schiavitù moderna alimentata da una cultura della mercificazione. Uomini e donne ridotti a corpi da vendere e comprare. Incoraggiati dalle parole di Papa Francesco: “Le testimonianze delle vittime che hanno il coraggio di rompere il silenzio sono un grido di richiesta di aiuto che non possiamo ignorare.” , la nostra associazione nell’ambito del programma di iniziative dal titolo “dall’8 febbraio all’8 marzo” promosso dai volontari e dalle volontarie del progetto NON SEI SOLA , il giorno 8 febbraio si unirà alle tante iniziative di preghiera contro il traffico di esseri umani, continuando l’impegno di accoglienza a CASA MAGDALA, per offrire alle donne vittime di tratta la possibilità di essere protette dalla violenza e di ricucire le ferite inferte dall’indifferenza della società.

Non Sei Sola

Donne Crocifisse

La vergogna della tratta raccontata dalla strada

Prefazione di PAPA FRANCESCO

“Vorrei che questo libro trovasse ascolto nel
più ampio ambito possibile affinché,
conoscendo le storie che sono dietro i
numeri sconvolgenti della tratta, si possa
capire che senza fermare una così
alta domanda dei clienti non si potrà
efficacemente contrastare lo sfruttamento
e l’umiliazione di vite innocenti»

Presentazione del libro venerdì 7 febbraio ore 21 presso la Sala Tre Tende della Parrocchia di Sant’Antonio di Savena Via Massarenti 59 – Bologna

 

Sarà presente l’autore don Aldo Buonaiuto

 

Ti aspettiamo! e ricordati di condividere la locandina con gli amici!

news, Non Sei Sola

Inaugurazione del monumento in memoria delle donne vittime di tratta

Mercoledi 27 Novembre 2019 alle ore 20.30 i volontari del progetto “NON SEI SOLA” e la comunità Papa Giovanni xxiii, si ritroveranno insieme al Cardinale Arcivescovo di Bologna S.E. Matteo Maria Zuppi presso il luogo dove Christina Ionela Tepuru, giovane donna di 23 anni, ragazza madre prostituita, assassinata all’alba di una domenica mattina nel novembre del 2009, ha concluso tragicamente la sua vita.   

Il radunarci ogni anno in prossimità dell’anniversario di questo tragico evento, insieme a diverse realtà del territorio ed in particolare con la comunità rumena Greco Cattolica, è un’occasione di MEMORIA DELLE DONNE VITTIME DI TRATTA.

Ricordando il monito dell’allora Cardinale Carlo Caffarra “in Cristina è stata uccisa la grandezza della persona umana”, vogliamo rinnovare l’invito di Papa Francesco a non dimenticare “le donne sopraffatte dal peso della vita e dal dramma della violenza, le donne schiave della prepotenza dei potenti, le bambine costrette a lavori disumani, le donne obbligate ad arrendersi nel corpo e nello spirito alla cupidigia degli uomini“.

Spronati dalle parole don Oreste Benzi:  ”le ragazze non vanno consolate, ma liberate. Il male non va regolamentato, ma combattuto”, ci ritroveremo per rinnovare l’invito del Cardinale Arcivescovo di Bologna a non dimenticare il fatto che “le donne vittime di tratta sono schiave, gli interessi intorno a loro sono enormi e tante delle ragazze che arrivano oggi sui barconi ne finiscono spesso vittime, se non trovano alternative serie e credibili. Come tutti gli interessi, questi hanno complici e complicità, dirette ed indirette. Il Signore ci insegna a non assistere senza fare nulla o peggio a giudicare con l’ipocrisia dei farisei, ma a proteggere, aiutare, liberare, spezzando gli interessi che le sfruttano.”

In occasione del decennale della morte di Christina le associazioni promotrici, insieme alle autorità civili e religiose affideranno alla città di Bologna l’inaugurazione del monumento a memoria delle donne vittime di tratta, affinché la difesa della vita e della dignità delle donne coinvolte da questa moderna schiavitù, diventino patrimonio comune di tutta la cittadinanza.

Programma:

– Ore 20.00 raduno nella chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in Via Marco Emilio Lepido, 216
– Ore 20.30 Arrivo del Cardinale Arcivescovo partenza della Via Crucis costituita da 6 stazioni, soste di circa 8 minuti l’una come sono numerate e indicate nel foglio mappa qui allegato. L’ultima stazione, cioè la VI è posta all’entrata del cancello dell’Agriturismo per poi proseguire ancora per 100 mt fino a dove è sito il monumento in via delle Serre.
– Ore 22.15 conclusione con discorso del Cardinale e Benedizione
– Ore 22.20 presso il cancello dell’Agriturismo distribuzione di un tè caldo.

 

Sotto le indicazioni per arrivare

Condividi il volantino con tuoi amici e su Whatsapp in formato jpg o pdf

Nella pagina Dicono di noi trovate i servizi dei tg


news, Non Sei Sola

Via Crucis con il Cardinale per ricordare Christina

Dieci anni fa Cristina, ragazza costretta a prostituirsi sulle strade della nostra città, veniva assassinata da un cliente. Per ricordare lei e per ricordare tutti gli atti di violenza commessi contro le donne, considerando che la memoria contribuisce a costruire la memoria del rispetto, l’Albero di Cirene organizza una via crucis guidata dal Cardinale Arcivescovo Matteo Maria Zuppi che si terrà il giorno 27 novembre con il seguente programma:

– Ore 20.00 raduno nella chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in Via Marco Emilio Lepido, 216
– Ore 20.30 Arrivo del Cardinale Arcivescovo partenza della Via Crucis costituita da 6 stazioni, soste di circa 8 minuti l’una come sono numerate e indicate nel foglio mappa qui allegato. L’ultima stazione, cioè la VI è posta all’entrata del cancello dell’Agriturismo per poi proseguire ancora per 100 mt fino a dove è sito il monumento in via delle Serre.
– Ore 22.15 conclusione con discorso del Cardinale e Benedizione
– Ore 22.20 presso il cancello dell’Agriturismo distribuzione di un tè caldo.

Verrà inaugurato il monumento in ricordo di tutte le donne vittime della tratta

Sotto le indicazioni per arrivare

Condividi il volantino con tuoi amici e su Whatsapp in formato jpg o pdf