Zoen Tencarari

A pranzo con Papa Francesco

I ragazzi di Zoen Tencarari sono stati ospitati da Papa Francesco per la III Giornata Mondiale del Povero.

A pranzo con Papa Francesco
L’abbraccio con Maurice

Vi invitiamo a leggere le bellissime testimonianze e a vedere la galleria fotografica. La foto dell’abbraccio di Papa Francesco con Maurice racconta più di mille parole la gioia e la bellezza dell’incontro.

Il racconto di Maurice

Domenica 17 ottobre 2019, con la sveglia puntata per l’01:45 del mattino, mi sveglio. Oggi sarò rappresentante di Casa Canonica a tavola col Papa, al grande pranzo in occasione della III GIORNATA MONDIALE DEI POVERI al Vaticano. L’effetto di questa consapevolezza ha posto in me un certo stato d’ansia, la mia mente non era affatto pronta per un evento simile e probabilmente quel posto sarebbe spettato a qualcun altro piuttosto che a me. A mio malgrado, ma allo stesso tempo con un enorme senso di gratitudine, la scelta è stata presa in quattro e quattr’otto per questioni di tempo legate alle comunicazioni con le autorità vaticane e con la loro agenzia di sicurezza.

Perciò non mi resta altro che prepararmi al meglio, per un incontro così strano, inaspettato, immeritato, nonostante non sapessi proprio come muovermi di fronte a Francesco (come semplicemente lui stesso vuole essere chiamato).

Solo due frasi mi sovvengono alla mente, il versetto 52 del magnifico Cantico del Magnificat che Maria pronuncia all’Angelo nel I capitolo del vangelo di Luca:

ha rovesciato i potenti dai troni,
*ha innalzato gli umili;

Le uniche parole che mi risuonano dentro, che una giornata come questa mi scatena, che un Papa come questo mi muove dentro quando lo penso. Nel caso dovessi parlargli, solo queste parole mi sembrano le migliori per complimentarmi con lui e per salutarlo rapidamente, entro una situazione che immagino poter essere un tumulto generale, nonostante la prossimità e la vicinanza data dallo stesso tavolo su cui avremmo condiviso lo stesso pasto.

Si parte poco dopo le 02:30 del mattino, con ancora l’oscurità che domina sulla nostra Bologna, in direzione di Città del Vaticano.

A Roma ci attendono già alcuni di noi: Sharam a Roma per motivi di lavoro, Marta, Simone e Federica coi loro bimbi.

L’atmosfera in questa partenza è un po’ spenta data l’ora, ma senza troppi “salamelecchi” si parte con due furgoni e una macchina alla volta della nostra Santa destinazione.

Un imprevisto sospende il nostro viaggio per più di 3 ore, perché prima dell’uscita autostradale di Arezzo, un albero caduto ha dato origine ad uno smottamento che ha interrotto la viabilità sulla nostra direzione di percorrenza. E in un gruppo, come quasi sempre accade, c’è chi si agita, c’è chi è tranquillo e chi addirittura dorme.

Alle 07:15 circa si riparte, anche se a quell’ora saremmo già dovuti “sbarcare” a Roma per reperire i pass ufficiali che ci avrebbero concesso l’accesso alla Santa Messa in San Pietro e al successivo pranzo in Aula Paolo VI (Aula Nervi). Per fortuna i nostri amici già a Roma riescono a prendere i pass per tutti quanti.

Alle 09:15 circa, arriviamo a Roma, in un parcheggio sotterraneo davvero vicino a Piazza San Pietro.

Raggiungiamo e salutiamo gli amici in nostra attesa e iniziamo, non senza problemi, ad accedere alla Basilica, per la celebrazione dell’Eucarestia delle ore 10:00 presieduta da Papa Francesco.

Nel messaggio del 13 giugno 2019 in cui il Papa annuncia la III Giornata Mondiale dei Poveri, egli usa le seguenti bellissime parole:

«Nella vicinanza ai poveri, la Chiesa scopre di essere un popolo che, sparso tra tante nazioni, ha la vocazione di non far sentire nessuno straniero o escluso, perché tutti coinvolge in un comune cammino di salvezza. La condizione dei poveri obbliga a non prendere alcuna distanza dal Corpo del Signore che soffre in loro. Siamo chiamati, piuttosto, a toccare la sua carne per comprometterci in prima persona in un servizio che è autentica evangelizzazione. La promozione anche sociale dei poveri non è un impegno esterno all’annuncio del Vangelo, al contrario, manifesta il realismo della fede cristiana e la sua validità storica. L’amore che dà vita alla fede in Gesù non permette ai suoi discepoli di rinchiudersi in un individualismo asfissiante, nascosto in segmenti di intimità spirituale, senza alcun influsso sulla vita sociale (cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 183)».

Quella stessa mattina, nell’Omelia che il Papa fa, vi sono invece le sue seguenti parole:

«I poveri sono preziosi agli occhi di Dio perché non parlano la lingua dell’io: non si sostengono da soli, con le proprie forze, hanno bisogno di chi li prenda per mano. Ci ricordano che il Vangelo si vive così, come mendicanti protesi verso Dio. La presenza dei poveri ci riporta al clima del Vangelo, dove sono beati i poveri in spirito (cfr Mt 5,3). Allora, anziché provare fastidio quando li sentiamo bussare alle nostre porte, possiamo accogliere il loro grido di aiuto come una chiamata a uscire dal nostro io, ad accoglierli con lo stesso sguardo di amore che Dio ha per loro».

Al termine della messa, 1500 persone a passo lento si incamminano verso la Sala Nervi in cui verrà servito il pranzo, categoricamente senza carne di maiale, per consentire a tutti di poter mangiare al di là di ogni barriera religiosa o culturale.

Appena entro nella Sala, il mio stato di agitazione inizia a crescere; per fortuna scorgo Don Mario che mi cerca, per affidarmi alle persone che si occupano della tavola a cui pranzerà il Papa e per assicurarsi che io mi senta a mio agio ad affrontare il pasto. Don Mario mi invita a riferire al Papa che il nostro Cardinale Matteo lo saluta. Assieme ad una ventina di persone da tutta Italia mi siedo, completamente confuso, in attesa che Francesco concluda la celebrazione dell’Angelus dalla ben nota finestra che spesso vediamo al TG dei nostri pranzi domenicali. Accompagnati dalle bellissime voci e dall’accompagnamento pianistico di un coro di soli bambini, nell’attesa, familiarizzo coi compagni di tavola più vicini.

Mons. Fisichella, organizzatore di questa giornata, prende il microfono e raccomanda tutti i presenti di mantenersi il più possibile ai tavoli a loro assegnati, per non creare problemi di sicurezza.

Francesco entra e un fragore di battiti di mani e di grida festose esplode nella Sala. Nonostante il monito appena pronunciato da Mons. Fisichella, le persone non resistono dall’avvicinarsi al Papa, che giunto alla sua tavola, saluta ad uno ad uno tutti i presenti, e mi regala un abbraccio che ricorderò per sempre…

Faccio giusto in tempo a staccarmi dall’abbraccio, a guardarlo negli occhi, a sorridere e a dirgli “Vengo dalla Parrocchia di Sant’Antonio di Savena di Bologna, Il Cardinal Zuppi la saluta..” e il Papa ride silenzioso, quasi di una timida soddisfazione, come se stesse dicendo “aaah, certo, lo conosco bene Matteo” e procedendo in cerchio continua a salutare gli altri commensali fino a che non giunge al suo posto, distante da me, al centro di questo bellissimo tavolo ovale.

Da lì in poi mi perdo a guardarlo, anche se ogni tanto riesco a dare una sbirciata ai compari Canonici e a Don Mario che, fortunatamente, pranzavano tutti in due tavoli a meno di cinque metri dalla mia sedia.

Vengono servite le lasagne, vien servito il pollo col purè, il tiramisù e il caffè.

Mentre mangio disorientato, non riesco a far altro che a guardare Francesco, in tutta la sua umanità, a qualche metro da me, seduto, col tovagliolo sulla talare bianca, Francesco che come me ha una tridimensionalità reale, che come me deve mangiare, deve bere potendo scegliere fra acqua, coca e fanta.. e vedo che subito, nonostante la sua alta carica di importanza globale, si interessa ai suoi commensali, gli ultimi, i discriminati, i soli, i diversi, i malati e riesco a captare che ad ognuno chiede la provenienza e, arrivando a me dice: “te me l’hai già detto, Bologna, è vero..”.

Tante persone riescono a salutare comunque Francesco, ma la precedenza ai bambini e ai disabili.

Fra il tiramisù e il caffè avrei voluto andare lì anche io per abbracciarlo ancora e per ripetergli quelle parole del Magnificat che mi erano venute alla mente quella stessa mattina a notte fonda. Sbircio nuovamente in direzione dei fratelli canonici e incrocio lo sguardo di Tommy che mi dice “Vai, vai, vai a salutarlo!!!”, allora scatto in piedi, chiedo a Fisichella l’autorizzazione per avvicinarmi e mi lascia passare. Arrivato da Francesco mi chino su un ginocchio e gli parlo dicendogli: “Santo Padre, io sono originario del Madagascar, ma come le ho detto prima vengo da Bologna e volevo solo dirle che è bello vedere che a Capo della Chiesa vi siano persone umili come lei, come Zuppi a Bologna, davvero serve dei servi…”, Francesco ride, contento e mi dice: “Io, noi, invece dobbiamo ringraziare te, perché nonostante la Croce che Gesù ti ha dato, ogni giorno combatti e lotti, infondendo coraggio a quelli che ti circondano e a quelli che incontri”.

Non so se combatto e lotto tutti i giorni, non so se davvero infondo coraggio, ma le parole del Canto del Magnificat dovevo dirgliele e.. invece.. mentre ero lì, mi sono venute alle labbra solo parole veloci di ringraziamento, ma dal profondo del cuore…

Torno al mio posto e il Papa si alza per andarsene, e immediatamente la folla rompe le barriere dei corpi degli agenti di sicurezza e dei giovani volontari della giornata, ma lui, riesce comunque ad uscire dalla Sala da una porta che verrà immediatamente chiusa. Al di là, probabilmente qualche guardia Svizzera e qualche agente.. Riesco ad uscire assieme a Gio Serm, e in lontananza vedo il Papa che solo, va forse verso casa sua, verso Casa Santa Marta, a piedi, nei cortili del suo Regno, come un uomo, come me, come noi, Vicario di Cristo in Terra al termine di una giornata in cui ci spiega che Gesù è nei Poveri e che non ci si può scordare di loro…


 

news, Zoen Tencarari

Discernere: il salto di qualità?

A 20 anni si hanno tante domande, dubbi, insicurezze, ma anche tante novità e tante cose ancora da scoprire.
A 30 anni, tante scelte da fare, un futuro da costruire, una strada da percorrere, una vita da vivere, un sogno da realizzare, un adulto da formare.
Abbiamo avuto la possibilità di accogliere nella casa canonica Zoen Tencarari il vescovo di Bologna, Matteo Zuppi, il quale ha tenuto una lezione di vita ai giovani delle varie case gestite dai volontari dell’associazione – Egest

Riportiamo le riflessioni di alcuni dei ragazzi presenti quella sera.

Avere in casa, a tavola il vescovo di Bologna Matteo, ha significato un bel momento di rafforzamento dell’intera comunità, il vescovo dice Si alla nostra realtà, il vescovo ci guida, il vescovo é con noi, e così sento un appartenenza in un cammino, già tanto saldo grazie a Don Mario e a Cristo, ma ora ancor più rafforzato e ancorato con forza. Così cacendomi sentire più forte e sicuro lungo il sentiero della vita e del nostro discernimento che come giovani in questa canonica. Un discernimento che tanti non conoscono nemmeno o se lo conoscono lo accantonano chissà dove in soffita a prendere polvere. Esso ci pone molti interrogativi importanti, e tante volte quasi sempre all’inizio, interrogativi dolorosi e che ci mettono tanto in discussione. Così davvero prendo coscienza, che non stiamo semplicemente giocando nella nostra vita qui in canonica, e che questa non é un esperienza tanto per, ma siamo qui in Canonica inseriti volenti o non volenti, in un cammino per una scelta Definitiva per la nostra vita, per la scelta della gioia. Davvero illuminante su tutti i fronti il vescovo Matteo, dal tema dell’IO che ha bisogno anche del NOI, e viceversa, sin al discorso sulle coppie, sulla convivenza e sul matrimonio. Bhe insomma mi sento di ringraziare, perché penso sia proprio bello e forse anche un po’ raro, avere l’occasione di udire parole così incisive e centrali della nostra storia e vita di giovani. Noi che siamo immersi in un mondo che ci vuole sempre più abbagliare da luci così accecanti che non ci permettono di vedere la sporcizia nascosta così orrenda che queste luci producono facendoci perdere la vera ed unica gioia, rubandoci tanto di questa bella vita. Grazie Matteo Maria Zuppi di aver passato con noi una bella e lungimirante serata! – Simone

Il discernimento? Una.bella domanda, a cui non è facile dare una risposta, ognuno di noi lo cerca, ognuno di.noi prova a trovare qualcosa di concreto, io per conto mio lo sto cercando ancora, ripeto non è facile trovare la via giusta, certo, si , la comunità potrebbe o può aiutare, ma se l’intento non è sicuro, se non sei convinto delle scelte, meglio prendete tempo per capire il tuo io, per capire che l’io senza il noi, non ha senso di esistere. Io scelgo perché sono consapevole, perché o trovato quello che mi serve, ma anche se l’ho trovato, non mi fermo, perché secondo me, non si finisce mai di cercare, anche se si trova quello che cerchi, l’essere umano, continuerà sempre la sua personale ricerca di qualcosa – Vincenzo

Per la prima volta ho incontrato il vescovo di Bologna Mons. Matteo Zuppi. È stato un incontro di condivisione davvero bello ed edificante. Il tema fondamentale è stato il discernimento.
A 14 anni feci la scelta di entrare in seminario e di mettermi in ascolto e capire, con la bussola e non col navigatore, cosa il Signore Gesù avesse in serbo per la mia vita.
Il vescovo sottolineava che il discernimento è Vita, è scelta libera e consapevole. Il discernimento è creativo, è ricerca. Questo l’ho vissuto e lo sperimento con la mia vita…. Ogni giorno mi sforzo a fare la scelta definitiva donando, con le mie piccole esperienze, la mia vita al Signore Gesù e alla Chiesa. Il discernimento mi aiuta ad essere vivo e a cogliere la bellezza della mia vita in Gesù e nella Chiesa. Il discernimento mi aiuta ad essere “credente e credibile” – Giovanni U.

Per me il discernimento è attuare lo spirito di comunità e semplicità che vivo qui in casa, vivendolo anche al di fuori – Juri

“Scegliere non è una rinuncia, al contrario è poter dire: ho trovato”…
Questa frase di Matteo mi ha aperto gli occhi perché prima guardavo alla rinuncia che ogni mia scelta comportava…ora invece mi sento più sicuro e vedo la strada dinnanzi a me che attende solo di essere percorsa – Giovanni A.

L’incontro con Matteo mi ha colpito per la chiarezza e la vicinanza di pensiero che trovo con quanto ha detto e quanto spesso rimugino.Mi ha fatto pensare a quanto in realtà l’amore sia la vera bussola per prendere decisioni nel proprio futuro, tante volte mi perdo in inutili calcoli per valutare i vantaggi di una scelta rispetto a un altra lasciando indietro la passione o l amore autentico che mi ha portato su un cammino. Credo che arricchirmi di relazioni sia la via più giusta per mettere radici e compiere una scelta di vita in questo senso. Così da non ricadere in un inutile vagabondare in un presente dissoluto( privo di legami) con prospettive entusiasmanti perché poco definite e non perché siano sentiero di vita – Alessandro

“chi è santo? Chi ha capito perché è fatto in quel modo.” L’incontro con il vescovo ci ha dato molti spunti per riflettere sul discernimento, tema che sento molto attuale nella mia vita. Una cosa a cui non avevo mai pensato e che mi ha colpito è stato il fatto di legare il discernimento personale alla comunità: il confronto continuo con la comunità come strumento per capire la propria strada. Spero che il mio vivere e crescere in canonica possa essere d’aiuto sia per il mio cammino sia per quello dei ragazzi con cui sto condividendo questo momento della mia vita – Michele

È stata una serata importante e preziosa. Costruttiva per il nostro cammino cristiano e comunitario. Zuppi é un vescovo davvero in gamba.. È un uomo di Dio ma anche un uomo che sa stare in mezzo alla gente.. sa condividere e porsi al livello dell’altro..dialogare con le altre religioni.. sa spendersi per gli ultimi e sa condividere con noi giovani .. vero seguace di Gesù di Nazareth. Ci ha dato importanti insegnamenti riguardo il discernimento .. ne abbiamo bisogno! In questa società individualista dove le relazioni sono spesso effimere e temporanee zuppi ci invita a discernere con pazienza e perseveranza, ma soprattutto a scegliere in modo radicale e definitivo. Ci invita a non aver paura della scelta e a farci guidare dalla bussola della parola di Dio.. sapendo la direzione ma non il come ci si arriva.. avvalendoci della bellezza della condivisione con gli altri e le altre.. la bellezza del noi perché l’io si realizza e si definisce grazie al Noi…come dice anche padre alex zanotelli:noi siamo chi incontriamo! -Tommaso C.

Il discernimento lo vedo veramente come un cammino difficile: richiede pazienza, richiede il silenzio per ascoltare se stessi e soprattutto il Signore; è un cammino che ti porta ad affrontare le paure e ad demolire i castelli/progetti che ci si era creati. Pur rimanendo la possibilità dell’errore, la speranza è quella di trovare la strada della propria vita. Ricordo chiaramente quello che Simone e Federica hanno testimoniato durante l’incontro con il vescovo: ora la vita è “pesante” perché torni a casa dopo una giornata di lavoro e magari hai i bambini ammalati, devi cucinare, pensare alle faccende domestiche ed a tutto il resto. Sono però difficoltà ed impegni vissuti all’intorno di una scelta già presa, vissuti all’interno di una vocazione già definita… Paradossalmente, prima di capire cosa fare della nostra vita, era tutto più difficile – Luca

In casa canonica è venuto a trovarci un ospite speciale: accompagnato da don Sebastiano è arrivato il nostro vescovo don Matteo Zuppi che, dopo essere salito, si è seduto in mezzo a noi, attorno alla tavola, con la semplicità e la leggerezza che lo caratterizzano.
È stato bello ascoltarlo e vedere la sala colma di giovani curiosi e attenti.
Un dialogo semplice e fraterno ma allo stesso tempo profondo che ha fatto vibrare le corde dei nostri cuori.
Il tema della serata è stato il discernimento e ricordo come don Matteo ha sottolineato che interrogarsi sulla propria vita è essenziale per fare scelte importanti, non scontato e molto personale, vista l’unicità di ognuno.
Questo non vuol dire però che il discernimento sia individuale, anzi è fondamentale la comunità che aiuta e accompagna.
Mettersi quotidianamente alla presenza di Dio che ci conosce e ci aiuta a ritrovare noi stessi così da poter vincere quella malattia, oggi tanto diffusa, che è l’individualismo e ritrovare un “noi” che è poi il compimento dell’io.
Allora mi ritorna alla mente questa melodia: “Com’è bello, come dà gioia che i fratelli stiano insieme”, questo è il ritornello del canto con cui abbiamo concluso la serata e salutato don Matteo prima di fare la foto ricordo tutti assieme – Matteo

news, Zoen Tencarari

giornata di preghiera per la pace in Congo e Sud Sudan

Venerdì 23 febbraio ore 21 ci sarà un momento di preghiera per la pace per la Repubblica democratica del Congo e il Sud Sudan, presso la Parrocchia di Sant’Antonio di Savena, via Massarenti, 59. Parteciperà l’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi.

Le vittorie ottenute con la violenza sono false vittorie; mentre lavorare per la pace fa bene a tutti” Papa Francesco