Non Sei Sola

Il Progetto Non Sei Sola si propone di restituire alle ragazze la dignità umana che viene loro negata da sfruttatori e clienti, sia offrendo una risposta concreta ai loro bisogni, sia sensibilizzando l’opinione pubblica riguardo questo fenomeno da molti ignorato.

UNITA’ DI STRADA

L’obiettivo dell’unità di strada è l’incontro con le ragazze costrette alla prostituzione, incontro che mira alla costruzione di una relazione di fiducia reciproca con ognuna di loro; per farlo bisogna mettere in gioco buone capacità di ascolto e di empatia e far percepire alla ragazza interesse per lei e per la sua situazione personale.

L’attività si svolge con quattro uscite settimanali distribuite nei dintorni di Bologna, frequentate prevalentemente da ragazze nigeriane e dell’Est Europa.
L’uscita in strada prevede un momento di dialogo e conoscenza che può portare anche ad un approfondimento della relazione al di fuori della strada, la condivisione di una preghiera e il congedo con l’offerta di una bevanda calda e biscotti.
L’impegno dei volontari (per i quali è richiesta la maggiore età) consiste in un’uscita settimanale e un incontro mensile per formazione e condivisione.
Queste occasioni risultano preziose e necessarie in quanto fanno sì che i volontari possano essere sempre più uniti tra di loro, oltre che più preparati e competenti.

 

CASA MAGDALA – Accoglienza e percorsi di inserimento sociale –

Casa Magdala è una casa di seconda accoglienza, gestita dall’associazione per l’ospitalità temporanea di giovani donne uscite da situazioni di violenza e sfruttamento o accolte in Italia con lo status di rifugiate politiche.
L’Albero di Cirene con questa struttura offre a queste donne, oltre ad un alloggio sicuro, anche l’accompagnamento necessario per il raggiungimento di una propria autonomia, attuando con loro percorsi di crescita, attraverso l’insegnamento della lingua, la ricerca di opportunità formative e lavorative.
La casa è stata aperta nel febbraio 2004.
L’associazione ha fatto la scelta di essere presente all’interno della casa affiancando, nel quotidiano, alle ragazze ospiti una o più volontarie che vivono con loro per essere un punto di riferimento e supporto.

 

SENSIBILIZZAZIONE

Altra attività rilevante svolta dai volontari del progetto è quella relativa alla sensibilizzazione: alcuni di loro si sono resi disponibili ad incontrare gruppi e persone interessati all’argomento della prostituzione e alle attività inerenti al progetto.
Questi incontri sono volti a dare qualche nozione sul fenomeno della tratta, sulla vita in strada delle ragazze, su quali dinamiche possono vederle coinvolte e sulle possibili vie di uscita per le stesse.
Il target cui puntiamo in maniera più specifica è quello degli adolescenti, incontrandoli nelle scuole superiori o nei gruppi parrocchiali; la speranza è quella di fare luce sui risvolti di questo fenomeno ed in particolare valorizzare la dignità delle ragazze che si incontrano in strada.

 

ANIMAZIONE – AUTOFINANZIAMENTO

Per il sostentamento del progetto i volontari organizzano attività di autofinanziamento, mediamente una o due volte all’anno, che consentono loro di far fronte alle varie spese e di continuare a svolgere nel migliore dei modi le attività dell’associazione.

PER DIVENTARE VOLONTARIO

Ogni anno ad ottobre organizziamo un piccolo corso di formazione costituito da 2 o 3 incontri la domenica sera. Chi è interessato a conoscerci meglio per capire cosa concretamente facciamo si senta il benvenuto!!
Per info dettagliate sulle date, scrivere a info@alberodicirene.org 

1 thought on “Non Sei Sola”

  1. prego ogni giorno per il lavoro che svolgete. Sono stata con voi con i frati della missione giovani a Bologna terminata ieri e l’esperienza del progetto Non sei sola mi ha profondamente toccato e commossa. Grazie per quello che fate. Sr Raffaela Assisi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *