PAMOJA in lingua swahili vuol dire INSIEME
Il progetto Pamoja nasce dal desiderio di incontrare, conoscere e aiutare altri popoli, con altri stili di vita e altre culture.
Proponiamo esperienze estive di lavoro e di condivisione presso le comunità locali e sosteniamo (materialmente ed economicamente) micro-progetti di sviluppo sociale.
I paesi in cui al momento seguiamo vari progetti sono la Tanzania e il Kenya.
Le esperienze estive sono occasioni che arricchiscono enormemente i volontari e al rientro l’impegno continua nella sensibilizzazione e nella testimonianza. Solo attraverso la conoscenza diretta si può cercare di capire gli altri: l’incontro autentico con altre culture e realtà, spesso molto diverse dalla nostra, ci aiuta a farci portavoce anche nel nostro ambiente del valore del dialogo e della conoscenza tra i popoli.
Progetti in corso
TANZANIA – L’associazione opera da anni nel territorio delle diocesi di Iringa, sia attraverso la collaborazione con la Missione della Diocesi di Bologna nel villaggio di Mapanda, sia in contatto con parrocchie e missioni locali. I progetti avviati e in corso sono:
– a Chita, Merera, Usokami, Tosamaganga: viaggi di condivisione della vita quotidiana e attività di sostegno alle comunità locali. Attività di animazione con i bambini dell’orfanotrofio di Tosamaganga. Sostegno per la formazione professionale dei giovani ed il loro inserimento nel mondo del lavoro. I volontari sono ospitati presso le parrocchie e le missioni locali.
Visita la pagina del progetto “Una scuola per Merera“.
KENYA – L’associazione supporta l’attività della casa famiglia G9 dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, che accoglie ragazzi di strada e orfani dell’AIDS, sostenendoli successivamente nel reintegro familiare, alla scuola superiore e per i più meritevoli all’università o nella formazione professionale. Il G9 ha anche tra i 40 e gli 80 bambini/ragazzi che frequentano il centro ogni giorno per giocare a calcio, basket o semplicemente per stare insieme.