Il progetto, che potete leggere di seguito, si è concluso a gennaio 2014. Ma speriamo di riprenderlo presto….
————————————————————————————————————————-
L’Albero di Cirene ha visto nascere i molti progetti che baba Liberatus ha avviato per la crescita di Nyakipambo, e dal 2008 visita ogni estate il villaggio, condividendone la vita e contribuendo ad alcune iniziative.
SCUOLA PROFESSIONALE (SARTORIA E MAGLIERIA, FALEGNAMERIA, MURATURA)
La parrocchia ha avviato una scuola di sartoria, falegnameria e muratura, per dare un’opportunità di formazione e lavoro ai giovani del luogo. Il progetto formativo comprende un corso di 3 anni e l’ospitalità presso lo studentato della parrocchia.
La scuola di sartoria è nata anche grazie all’Albero! Nel 2008 la nostra volontaria Anna ha avviato l’insegnamento del cucito, che è prezioso per le donne del villaggio, sia per i bisogni della famiglia che per imparare un mestiere. Dopo l’avviamento, la parrocchia ha aperto la vera e propria scuola di sartoria e maglieria, che l’associazione ha sostenuto con l’invio nel 2009 di alcune macchine da cucito e di un container di stoffe.
Oggi, continuiamo a credere nel progetto della scuola professionale e a sostenerlo, attraverso il finanziamento del un ciclo di studi per le studentesse della scuola di sartoria.
DISPENSARIO SANITARIO
L’ospedale più vicino a Nyakipambo è a Mafinga, a 50 km, e nel villaggio manca un ambulatorio statale. Per questo, la parrocchia ospita un dispensario, dove lavorano 2 infermieri. Oltre alla medicina di base, il dispensario ha una sala parto e delle stanze per la degenza delle donne con i loro neonati, un ambulatorio per le vaccinazioni dei bambini, alcuni strumenti per le analisi microbiologiche.
L’associazione contribuisce alle spese di funzionamento del dispensario, nell’attesa di attivare microprogetti di acquisto di attrezzature sanitarie più dignitose (es. letto per partorienti e microscopio).