Scuola di Italiano

DSC_0136

La scuola offre la possibilità a cittadine e cittadini stranieri, con o senza permesso di soggiorno, di frequentare corsi di lingua e cultura italiana, a vari livelli, per acquisire o approfondire le conoscenze necessarie ad una maggiore integrazione nella vita sociale del nostro Paese.
Finalità principale è quindi fornire le conoscenze base (A1 e A2) e più avanzate della lingua italiana, per destreggiarsi nella vita quotidiana ed intessere rapporti sociali nelle comunità in cui le persone straniere si trovano a vivere, ma anche per poter cercare un lavoro. Gli iscritti provengono da tantissimi Paesi e quindi partono da livelli di scolarizzazione e di conoscenza dell’italiano molto diversi tra loro. Questo obbliga i volontari a non seguire un rigido percorso didattico, ma adattare le lezioni alle reali esigenze degli allievi.

I corsi
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e i corsi, completamente gratuiti, si svolgono da ottobre a fine maggio con i seguenti orari:
Mattina: mercoledì e venerdì h 10:00 – 11:30
Pomeriggio: martedì e giovedì h 15:30 – 17:00 e martedì e giovedì h 17:30 – 19:00
Sera: martedì, mercoledì, giovedì h 20:30 – 22:00

La nostra storia
La scuola ha iniziato a svolgere la sua attività nell’ambito del Centro d’Ascolto dell’Albero di Cirene, accogliendo un numero via via crescente di studenti. Così, da settembre 2012, è diventato un progetto a se stante. La scuola è stata dedicata alla maestra “Paola Moruzzi”, che anni fa insieme ad altri volontari intuì l’importanza prioritaria dell’apprendimento della nostra lingua da parte dei cittadini stranieri (rifugiati e non) per costruire un vero e proprio “ponte” tra la loro cultura e la realtà italiana.
Ciò negli anni ha permesso un arricchimento reciproco, in quanto i volontari hanno l’opportunità di venire a contatto con usanze e aspetti culturali altrimenti sconosciuti, in un continuo scambio per poter superare le purtroppo comuni diffidenze verso lo “straniero”.

I volontari
A chi fosse interessato a prendere parte alle attività della scuola, non sono richieste particolari competenze, ma è importante la costanza nell’impegno (due volte a settimana per la mattina e il pomeriggio; una volta a settimana per la sera), una buona dose di empatia e la volontà di mettersi in gioco per aiutare e accogliere gli studenti.
Per i nuovi volontari è previsto un mini corso di formazione e un periodo iniziale di affiancamento a volontari più esperti, con la possibilità futura di seguire in autonomia un gruppo di studenti.
La scuola dispone inoltre di materiali, kit di didattica ludica e libri di testo e di grammatica, a disposizione dei volontari per preparare e svolgere le lezioni.

Per adesioni e informazioni contatta la nostra segreteria:
Segreteria Albero di Cirene
Tel. 051 305108
Cell. 371 1814854
Email: info@alberodicirene.org

4 thoughts on “Scuola di Italiano”

  1. Buona Sera

    Sta sera ho partecipato alla festa di arte migrante, davvero una bella serata?.
    Ho visto la vostra presentazione e vorrei insegnare italiano agli stranieri.

    A chi  di voi mi posso rivolgere??.

    Attendo notizie.

    Un saluto

    Sara 

  2. Buongiorno. Per caso sono previsti corsi di italiano che partono a breve, per una ragazza ucraina? Grazie

    1. Buonasera, a tutti! Sono Valeriia Astakhova. Mi scusi per il disturbo. Volevo chiedere una domanda. Quest’anno non poteva iscrivermi in tempo a scuola. Ero occupata. È ancora possibile iscriversi ai vostri corsi italiano della scuola ? Potrei studiare fino a Capodanno cosi – Pomeriggio: martedì e giovedì h 15:30 – 17:00
      martedì e giovedì h 17:30 – 19:00, dopo anche – Mattina: mercoledì e venerdì h 10:00 – 11:30 Ho gia superato l’esame di livello A 2 in CPIA nell”anno scorso. Ma mi sembra che il mio livello è tra A2.2 e A2.3. Non è meglio.
      Ringazio e aspetto la vostra risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *